cherubino

CISUP e DST volano a Tashkent

Nel contesto di una crescente collaborazione tra il Branch di Scienze della Terra di UniPI a Tashkent e le istituzioni uzbeke, martedì 28 gennaio il Professor Enrico Mugnaioli ha tenuto un seminario presso la Uzbek University of Geological Sciences (UGS), in cui ha illustrato le potenzialità del Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) in ambito geologico e ambientale. Il TEM è uno degli strumenti di punta del Center for Instrument Sharing of the University of Pisa (CISUP), con applicazioni che spaziano dall’Ingegneria alle Scienze della Vita. Al seminario hanno partecipato rappresentanti dell’Uzbek Geologic Service e del Center for Advanced Technologies, i quali sono attualmente impegnati nell’allestimento di un centro di strumentazione avanzata a Tashkent. A latere del seminario, il Professor Marco Pasero, in qualità di vice-chairman della Commission on New Minerals Nomenclature and Classification, ha preso contatti per favorire una maggiore partecipazione delle istituzioni uzbeke al framework internazionale costituito dall’International Mineralogical Association (IMA).

L’incontro ha evidenziato ancora una volta l’interesse delle istituzioni uzbeke nei confronti delle facilities strumentali presenti all’Università di Pisa, molte delle quali acquisite e gestite nell’ambito di CISUP, e del know-how ad esse correlato. Questo favorirà nel prossimo futuro il rafforzamento delle relazioni tra Italia e Uzbekistan, legate peraltro all’imminente Joint Call 2025 per progetti di cooperazione scientifica tra le due nazioni. Il rinnovato interesse nella collaborazione fra UniPI e le istituzioni uzbeke è altresì testimoniato dalla seconda visita al Branch di Piergabriele Papadia de Bottini, nuovo ambasciatore italiano a Tashkent, accompagnato questa volta da Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino e vicepresidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), nonché Professore di Geologia Applicata presso il Politecnico di Torino, e da esponenti dell’imprenditoria italiana.

Back to top